paypal
Nome:
Località: Italy
Links
archives
axteismo

venerdì, febbraio 24, 2006

 

L'ora di religione. Privilegi porporati e sempre più soldi alle scuole cattoliche. Dove è finito lo Stato Laico?


di Simona Maggiorelli
:
L'inizio è nelle pagine di storia: l'insegnamento della religione cattolica fece il suo ingresso ufficiale nelle scuole italiane nel 1923 con la riforma Gentile. Una scelta rafforzata poi dal concordato del '29. Ora però, a più di cento anni di distanza, la ministra dell'Istruzione Letizia Moratti insiste su un inattuale ritorno a un modello confessionale della scuola pubblica. Lo raccontano l'assunzione come insegnanti di ruolo di 10mila insegnanti di religione varata dal governo Berlusconi e il fatto che le assenze degli studenti all'ora di religione ora vengono segnate e interpretate come penalità, eludendo il "particolare" che si tratta pur sempre di una materia facoltativa. Ma non solo. La commissione guidata da monsignor Tonini incaricata dalla Moratti di stilare una manuale deontologico ha appena concluso i suoi lavori e, presto, ne avremo il pensum ad uso di tutti gli insegnanti, non solo quelli dell'ora di religione. Mentre il vicepresidente del Cnr, lo storico Roberto De Mattei, con il compito di riformare la ricerca nel settore delle materie umanistiche, lancia proclami per una riscatto della società cristiana e contro i progressi della scienza, come fondatore della associazione Lepanto. E non si tratta, purtroppo, di un film in costume sul ritorno dei crociati. Basta andare sul sito www.lepanto.org per rendersene conto. Si tratta, purtroppo, di scelte vere e pesanti, di cui si vedono già le ricadute sui programmi scolastici e sulla ricerca. Lo si è già visto con il tentativo della ministra Moratti di fare spazio al creazionismo nei programmi di biologia, ostracizzando l'evoluzionismo di Darwin. Un tentativo fermato dalle dure accuse mosse dall'Accademia dei Lincei già nell'aprile del 2004, ma poi approdato alla nomina ministeriale di una commissione presieduta da Rita Levi Montalcini e incaricata di decidere dell'utilità dell'insegnamento di Darwin i cui documenti finali sono stati pesantemente manomessi, come aveva denunciato ad Avvenimenti il professor Vittorio Sgaramella, docente di biologia molecolare dell'università della Calabria e membro della commissione Montalcini e come ora racconta MicroMega nel nuovo numero Chi ha paura di Darwin ?
Abbiamo chiesto a Mario Staderini, insieme all'associazione radicale anticlericale,
studioso delle cose Vaticane e autore di un libro sull'8 per mille, di raccontarcene radici e conseguenze.
"In questo viaggio, partiamo dall'insegnamento della religione cattolica all'interno della scuola pubblica- suggerisce Mario Staderini -. Si tratta di un privilegio concesso dallo Stato in base al Concordato, una norma di favore riservata alla sola Chiesa cattolica con cui si fa della scuola uno strumento di promozione di una confessione religiosa, peraltro discriminando tutte le altre".
:
Come si traduce in concreto?
Lo Stato è obbligato ad inserire l'insegnamento della religione cattolica all'interno dell'orario scolastico, e ne paga i professori. Oggi sono circa 20mila ed è il Vescovo a designarli, rilasciando –e revocando- il certificato di idoneità in virtù di un giudizio etico e morale. C'è, dunque, un potere di controllo nei confronti di dipendenti statali da parte della Diocesi e della Cei, la Conferenza episcopale, che dà le direttive.
:
L'intesa firmata nel 2003 fra Ministero e Cei ha aggravato questa situazione?
Si è consentito alla Cei di fissare gli obiettivi dell'insegnamento, controllandone così anche i contenuti. Negli ultimi anni è in corso una vera e propria deriva clericale. Dopo numerosi tentativi di eludere la facoltatività dell'ora di religione, sono state approvate leggi unilaterali, come quella varata dal governo Berlusconi per l'immissione in ruolo degli insegnanti di religione. Ne sono già stati inseriti 10mila e si arriverà a 15383 entro l'anno prossimo. Ma il Concordato non prevedeva nulla del genere.
:
Con quali costi per lo Stato?
Non c'è ancora una stima precisa, ma lo si può facilmente calcolare considerando uno stipendio medio di 2000 euro lordi: moltiplicato per 20mila si arriva a 500 milioni di euro a carico dello Stato ogni anno. Questo solo per gli insegnanti, senza contare il valore e le spese per le strutture.
:
Gli insegnanti di religione entrano nei consigli di classe, partecipano alla valutazione scolastica degli alunni. Quanto incide il loro giudizio?
Con la riforma Moratti si tenta di equiparare anche il valore didattico, inserendo la valutazione in pagella. Sotto il piano numerico, i sindacati denunciano che, da qui al 2008, ogni tre docenti assunti dalla scuola pubblica, uno sarà di religione cattolica. La loro immissione in ruolo, poi, apre scenari paradossali: ammettiamo che non venissero più giudicati idonei all'insegnamento e revocati dal vescovo, perché divorziati o perché, supponiamo, hanno votato sì al referendum sulla fecondazione assistita; essendo di ruolo, passerebbero a insegnare filosofia, storia, letteratura, proprio quelle materie umanistiche in cui la loro formazione confessionale giocherebbe un preciso peso.
:
Già adesso nell'ora di religione non mi risulta che si studino le crociate o la controriforma, spiegandone il peso storico.
Si studiano i Vangeli, la figura di Gesù e la vita della Chiesa cattolica, mentre le altre confessioni religiose sono considerate solo in rapporto subalterno a quella cattolica. E' un insegnamento confessionale proprio perché segue un preciso carattere religioso e identitario. Ad esempio, tra gli obiettivi specifici stabiliti nell'Intesa vi è quello di far " comprendere che il mondo è opera di Dio".
:
Con la riforma Moratti il pensiero religioso impronta più massicciamente le scelte dei programmi?
Indubbiamente c'è un tentativo. Lo stesso Cardinal Ruini, nel messaggio di saluto per i nuovi insegnanti di religione entrati in ruolo, disse esplicitamente che quello era il primo passo per far uscire l'insegnamento della religione cattolica da un ruolo marginale nella scuola pubblica, ed assumere finalmente un ruolo determinante nella crescita globale dei bambini e dei ragazzi. Un obiettivo che ha trovato appoggio nelle scelte del Ministro Moratti e di una lunga serie di ministri cattolici che l'hanno preceduta. Gli strumenti utilizzati sono l'ora di religione, il codice deontologico dei docenti affidato al Cardinal Tonini, l'ostracismo alla storia precristiana e all'evoluzionismo in biologia, così come la presenza di riti religiosi cattolici che ancora si celebrano, a vario titolo, nelle scuole pubbliche italiane. Un aumento di imput confessionali, dunque, a fronte invece di una quasi totale scomparsa dell'insegnamento dell'educazione civica. Non c'è poi da stupirsi se nel Paese si va perdendo il senso civico e istituzionale, la conoscenza stessa dell'istituto referendario ad esempio, mentre aumenta, complice lo strapotere mediatico, l'attenzione ai messaggi criminalizzanti su aborto e fecondazione assistita delle gerarchie vaticane e delle associazioni integraliste. La scuola ha una precisa responsabilità.
:
In questo quadro, allora, è tanto più grave il finanziamento concesso dallo Stato alle scuole private cattoliche?
Ad un Meeting di Comunione e Liberazione dell'agosto 2001, il Ministro Moratti affermò che non deve più esistere il monopolio pubblico dell'istruzione. Personalmente non avrei pregiudizi rispetto all'affidamento anche a soggetti privati del servizio pubblico scolastico. Il problema è che la libertà di insegnamento, negata nella scuola pubblica agli insegnanti di religione, è ancor più compressa nelle scuole confessionali. Finanziare le scuole private, in Italia, significa finanziare soprattutto le scuole cattoliche, di qui la strumentalità di provvedimenti in tal senso. Nel 2004, il finanziamento pubblico alle scuole non statali, introdotto nel 2000 dal Governo D'Alema, è stato di 527 milioni di euro. L'esenzione dall'Ici disposta dall'ultima legge finanziaria è un ulteriore tassello per coloro che vedono delinearsi una strategia volta a fare delle scuole cattoliche private delle scuole d'elite, in cui formare le future classi dirigenti del Paese. Ma anche nell'Università la situazione è privilegiata.
:
In che senso?
L'articolo 10 comma 3 del Concordato stabilisce che le nomine dei docenti dell'Università cattolica del Sacro Cuore (che gode di finanziamenti pubblici) siano subordinate al gradimento, sotto il profilo religioso, della competente autorità ecclesiastica. Ciò significa vincoli per i professori ed una formazione particolare per gli studenti, della facoltà di medicina ad esempio; non senza conseguenze esterne: basti pensare che il Policlinico Gemelli è parte integrante della Università Cattolica. La messa sotto tutela dell'insegnamento, dell'università e della ricerca ha sempre una ricaduta sulla vita pubblica e dei cittadini; così l'Italia si colloca agli ultimi posti nell'utilizzo della terapia del dolore, nelle garanzie per i cittadini rispetto ai medici obiettori, mentre anche l'utilizzo della pillola abortiva è pervicacemente ostacolato. E dal 2004 ci ritroviamo con la legge sulla fecondazione assistita più proibizionista del mondo.
:
Ma il paese reale si ha la sensazione non sia poi così cattolico integralista come la Cei.
Infatti. Il filosofo cattolico Pietro Prini, in un suo libro, parla di "scisma sommerso" per descrivere la distanza tra la dottrina ufficiale e la coscienza dei fedeli. Ma non è detto che, con il ripetersi di politiche e strategie clericali, la distanza non si riduca.
:
E in Europa, c'è qualche paese che viva una situazione come quella italiana?
Sul fronte scolastico, la riforma di Zapatero sta liberando la scuola pubblica spagnola da influenze confessionali; in Germania è ancora forte la dimensione pubblica della Chiesa, così come in Portogallo. L' Inghilterra, dove la religione anglicana è religione di Stato, ci fornisce un modello opposto: lo Stato non finanzia la Chiesa e l'insegnamento delle religioni non ammette idoneità da autorità acclesiastiche. Stati "a rischio", per cosi dire, sono i nuovi paesi della Ue, in particolare quelli dell'ex blocco sovietico e dell'ex Jugoslavia. Il Vaticano, infatti, da anni sta conducendo una politica neoconcordataria con l'obiettivo di ottenere dagli Stati il riconoscimento di norme speciali in suo favore.
:
Attraverso il meccanismo dell' 8 per mille si finanziano le scuole religiose?
Non tutte. Con i fondi dell'8 per mille vengono finanziate facoltà teologiche e istituti di scienze religiose, nonché associazioni cattoliche di promozione della responsabilità educativa quali l'Age e l'Agesci, che ritroviamo poi presenti nelle Commissioni ministeriali . Complessivamente, con l'8 per mille, 1 miliardo di euro finisce ogni anno nelle casse della Cei, nonostante oltre il 60% dei contribuenti italiani non esprima alcuna volontà in tal senso. Chi non firma l'apposito modulo, infatti, si vede prelevato comunque l'8 per mille delle sue imposte e destinato alla Cei in base alla percentuale delle scelte espresse dalla minoranza di italiani che hanno firmato. Una questione di ignoranza indotta, insomma.
:
Simona Maggiorelli
da Avvenimenti 16.12.2005

This page is powered by Blogger. Isn't yours?